Le tecniche chirurgiche di intervento su un fibroma uterino


Le tecniche di intervento su un fibroma sono molte, e diverse, e di soliti il ginecolo ne propone una, piuttosto che un’altra, valutando la tipologia, la posizione e le dimensioni del fibroma (o, almeno così dovrebbe fare!).

Come spiega il dr. Camanni nel video che segue i fibromi si distinguono in:

  • Fibromi Sottomucosi, cioè interni all’utero. Possono essere rimossi in isteroscopia operativa.
  • Fibromi Intramurali, ovvero posizionati nella parete dell’utero. Sono rimuovibili in laparotomia o, preferibilmente, in mini laparotomia o in laparoscopia.
  • Fibromi Sottosierosi, cioè esterni all’utero. La tecnica più indicata per affrontarli è la culdotomia.

Tenete sempre conto di questa differenzazione e degli approcci possibili ai vostri fibromi e assicuratevi sempre che il vostro ginecologo vi stia consigliando la tecnica meno invasiva possibile!

 

 


3 risposte a "Le tecniche chirurgiche di intervento su un fibroma uterino"

  1. Tuttavia credo che in caso di fibromatosi multipla e diffusa gli approcci chirurgici abbiano un risultato parziale in quanto necessario farli in tempi diversi.

  2. Non è sempre necessario farlo in tempi diversi. A me avevano proposto isteroscopia ( x 2 fibromi sottomucosa) e laparotomia ( x 1 grosso fibroma intramurale)………
    E’ importantissimo il messaggio del Dott.Camanni: non esiste una soluzione, univoca, valida per tutte.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.